info@studiodentistico-bari.it  080.6987725

Dental Family il tuo centro dentistico a Bari di fiducia

Siamo qui per farti sorridere

In una struttura completamente nuova ed innovativa a Bari, lo Studio Odontoiatrico Dental Family si pone come obiettivo la salute orale di tutti i pazienti. Da oltre 30 anni offriamo trasparenza, qualità e professionalità per rispondere ad ogni tua necessità. Hai un Dubbio o una Richiesta? Lascia un messaggio e ti ricontatteremo il prima possibile.

Lascia un messaggio

Scopri i nostri servizi per denti sani e forti

In un ambiente accogliente e famigliare, con uno staff preparato e disponibile, qui a Dental Family vincerai la paura del dentista! Il nostro obbiettivo è garantirti salute e benessere per renderti fiero del tuo sorriso!
Igiene e prevenzione

Igiene e prevenzione

Un bel sorriso parte sempre dalla prevenzione. Visite di controllo semestrali sono fondamentali per monitorare lo stato di salute dei propri denti e prevenire così l’insorgenza di patologie. 

Ortodonzia ed allineatori invisibili

Ortodonzia ed allineatori invisibili

Migliorare il proprio sorriso per valorizzare la propria persona. Un check-up ortodontico è necessario per decidere il tipo di trattamento più adatto.

Odontoiatria estetica

Odontoiatria estetica

Dei denti belli ed armonici consentono un sorriso smagliante. Per questo motivo l’odontoiatria estetica si pone l’obiettivo di valorizzare la forma e il colore dei denti con trattamenti specifici.

Implantologia e protesi

Implantologia e protesi

L’implantologia permette di ristabilire la funzionalità masticatoria, riportando il sorriso a coloro che hanno perso i loro denti, mediante impianti ad hoc.

Chirurgia dentale

Chirurgia dentale

La chirurgia è l’ultimo step per la vita di un dente che interviene per il ripristino della salute e della funzionalità del cavo orale.

Parodontologia

Parodontologia

La parodontologia si occupa delle malattie dei tessuti di sostegno del dente che colpiscono dapprima le gengive e poi l’osso di supporto dei denti causandone una riduzione in altezza e/o spessore, ed hanno come conseguenza finale la perdita dei denti.

Odontoiatria pediatrica

Odontoiatria pediatrica

L'igiene orale è importante fin da piccoli. La pedodonzia ha il compito di prevenire l'insorgenza di carie dei denti da latte e intercettare eventuali mal occlusioni.

Scopri il Progetto Happy Teeth dedicato all'igiene orale dei più piccoli

Scopri il Progetto Happy Teeth dedicato all'igiene orale dei più piccoli

L’educazione a una corretta igiene orale è fondamentale sin dalla più tenera età. Il progetto ha come obiettivo principale l’educazione a una corretta igiene orale. 

Il progetto prevede 2 incontri, un primo incontro in classe con gli alunni e un secondo con i genitori. Nel primo incontro verranno sondate le conoscenze generali della classe in merito alla materia, quindi si passerà alla fase didattica, proiettando un PowerPoint o un video con le nozion basilari. 

Successivamente si entrerà nella parte attiva in cui verrà preparato un orologio di cartoncino individuale che fungerà da promemoria di quanto appreso. 

Nel secondo incontro con i genitori verranno valutate le conoscenze acquisite, confrontate con quelle pregresse e con quelle eventualmente indicate nel nucleo familiare.

Scarica il materiale Cartaceo

Le ultime news dal Dental Blog

Approfondimenti

Dentista Dental Family Bari: consigli per denti super puliti!

Buongiorno a tutti sono il dr. Sabino Zagaria, direttore dello studio dentistico Dental Family Bari, per il mantenimento di una corretta salute dentale ed evitare carie o parodontopatie, l'igiene domiciliare è essenziale. Per questo consiglio l'utilizzo di uno spazzolino elettrico rotante o sonico. Questo deve essere utilizzato poggiando la testina per circa 5 secondi su ogni dente, passandola sulla superficie esterna, interna e masticatoria. In totale dovrai lavare i denti per almeno 2 minuti, 3 volte al giorno. Non c'è bisogno di spazzolare o effettuare movimenti rotatori in quanto le setole si muovano già da sole. Ricordiamoci che le setole vanno cambiate ogni 3 mesi affinchè siano sempre efficienti. 

Esistono spazzolini elettrici anche per bambini, dai 3 anni in su. Questi presentano una testina più piccola e sono più leggeri e maneggevoli in modo da poter essere utilizzati anche dai più piccini. La vibrazione ed il movimento rotatorio possono essere assimilati ad un gioco. 

Per una maggiore pulizia e senso di freschezza puoi utilizzare il filo interdentale o uno scovolino misura piccola per gli spazi fra un dente e l'altro, e fare sciacqui con il collutorio. 

Usare il filo interdentale, oppure gli scovolini interdentali, non dovrebbe essere una pratica saltuaria, ma quotidiana. Lo spazzolino non può raggiungere tutti gli spazi interdentali, per cui è necessario passare il filo tra due denti e al di sotto del colletto gengivale. 

Questa semplice manovra permette di rimuovere quasi il 70% di placca batterica prevenendo le carie interdentali e le infiammazioni gengivali. 

Che si usi lo scovolino o si preferisca il filo interdentale, l'importante è che si svolga questa attività almeno una volta al giorno, meglio se di sera, appena prima di andare a letto. 

A chi mi chiede consiglio fra spazzolino manuale e spazzolino elettrico, consiglio sempre quest'ultimo. 

Lo spazzolino elettrico è una ottima alternativa allo spazzolino manuale. Garantisce una pulizia più profonda e accurata dal momento che le oscillazioni della testina sono molto più rapide dei movimenti che si possono eseguire con lo spazzolino classico. Inoltre, lo spazzolino elettrico ha il vantaggio di essere più maneggevole e più facile da usare, soprattutto per i bambini. 

L’igiene orale domiciliare da sola non è sufficiente a eliminare del tutto la placca batterica e il tartaro. Per questo è importante sottoporsi regolarmente alle sedute di igiene orale professionale, una o due volte all’anno. 

Un professionista dell’igiene dentale, che può essere un dentista, un odontoiatra o un igienista dentale, provvederà a rimuovere la placca e il tartaro che si accumulano in profondità attraverso l'utilizzo di strumenti appositi.  

È possibile, inoltre, migliorare il colore dei propri denti con uno sbiancamento professionale. Per valutare il migliore trattamento è necessario consultare il dentista. 

La visita dentistica, infine, consente di individuare potenziali disturbi a carico del cavo orale, e di intervenire prima che il problema peggiori. 

 

3 consigli per una salute orale a prova di bomba! 


1- Lavarsi i denti dopo ogni pasto principale, quindi almeno 3 volte, ma se mangiate spesso e soprattutto cibi ricchi di zucchero allora potreste doverli lavare anche di più! 

2- Utilizza filo interdentale o scovolino per eliminare la placca che si forma fra un dente e l'altro. 

3- Guardarsi allo specchio dopo essersi lavati i denti! In modo da controllare se si è eliminato tutta la placca presente ed in caso contrario, ripassare i punti sporchi! 

 

Se vuoi avere ulteriori informazioni chiamaci al numero 0805428042 o 0806987725 .

O mandaci un whatsapp al numero: 3886918783 .

O inviaci una email a: info@dental-family.it 

O prenota un appuntamento al link: https://www.dental-family.it/contattaci.html 

Continua a leggere

Approfondimenti

Dentista Dental Family Bari: consigli per denti super puliti!

Buongiorno a tutti sono il dr. Sabino Zagaria, direttore dello studio dentistico Dental Family Bari, per il mantenimento di una corretta salute dentale ed evitare carie o parodontopatie, l'igiene domiciliare è essenziale. Per questo consiglio l'utilizzo di uno spazzolino elettrico rotante o sonico. Questo deve essere utilizzato poggiando la testina per circa 5 secondi su ogni dente, passandola sulla superficie esterna, interna e masticatoria. In totale dovrai lavare i denti per almeno 2 minuti, 3 volte al giorno. Non c'è bisogno di spazzolare o effettuare movimenti rotatori in quanto le setole si muovano già da sole. Ricordiamoci che le setole vanno cambiate ogni 3 mesi affinchè siano sempre efficienti. 

Esistono spazzolini elettrici anche per bambini, dai 3 anni in su. Questi presentano una testina più piccola e sono più leggeri e maneggevoli in modo da poter essere utilizzati anche dai più piccini. La vibrazione ed il movimento rotatorio possono essere assimilati ad un gioco. 

Per una maggiore pulizia e senso di freschezza puoi utilizzare il filo interdentale o uno scovolino misura piccola per gli spazi fra un dente e l'altro, e fare sciacqui con il collutorio. 

Usare il filo interdentale, oppure gli scovolini interdentali, non dovrebbe essere una pratica saltuaria, ma quotidiana. Lo spazzolino non può raggiungere tutti gli spazi interdentali, per cui è necessario passare il filo tra due denti e al di sotto del colletto gengivale. 

Questa semplice manovra permette di rimuovere quasi il 70% di placca batterica prevenendo le carie interdentali e le infiammazioni gengivali. 

Che si usi lo scovolino o si preferisca il filo interdentale, l'importante è che si svolga questa attività almeno una volta al giorno, meglio se di sera, appena prima di andare a letto. 

A chi mi chiede consiglio fra spazzolino manuale e spazzolino elettrico, consiglio sempre quest'ultimo. 

Lo spazzolino elettrico è una ottima alternativa allo spazzolino manuale. Garantisce una pulizia più profonda e accurata dal momento che le oscillazioni della testina sono molto più rapide dei movimenti che si possono eseguire con lo spazzolino classico. Inoltre, lo spazzolino elettrico ha il vantaggio di essere più maneggevole e più facile da usare, soprattutto per i bambini. 

L’igiene orale domiciliare da sola non è sufficiente a eliminare del tutto la placca batterica e il tartaro. Per questo è importante sottoporsi regolarmente alle sedute di igiene orale professionale, una o due volte all’anno. 

Un professionista dell’igiene dentale, che può essere un dentista, un odontoiatra o un igienista dentale, provvederà a rimuovere la placca e il tartaro che si accumulano in profondità attraverso l'utilizzo di strumenti appositi.  

È possibile, inoltre, migliorare il colore dei propri denti con uno sbiancamento professionale. Per valutare il migliore trattamento è necessario consultare il dentista. 

La visita dentistica, infine, consente di individuare potenziali disturbi a carico del cavo orale, e di intervenire prima che il problema peggiori. 

 

3 consigli per una salute orale a prova di bomba! 


1- Lavarsi i denti dopo ogni pasto principale, quindi almeno 3 volte, ma se mangiate spesso e soprattutto cibi ricchi di zucchero allora potreste doverli lavare anche di più! 

2- Utilizza filo interdentale o scovolino per eliminare la placca che si forma fra un dente e l'altro. 

3- Guardarsi allo specchio dopo essersi lavati i denti! In modo da controllare se si è eliminato tutta la placca presente ed in caso contrario, ripassare i punti sporchi! 

 

Se vuoi avere ulteriori informazioni chiamaci al numero 0805428042 o 0806987725 .

O mandaci un whatsapp al numero: 3886918783 .

O inviaci una email a: info@dental-family.it 

O prenota un appuntamento al link: https://www.dental-family.it/contattaci.html 

Continua a leggere

Approfondimenti

Il dentista della Dental Family Bari sul caso Albania

Si chiama Simone ed ha 37 anni, vive a Barletta e di professione fa il web designer. A raccontare la sua storia è il Corriere del Mezzogiorno. Simone, si legge, nel marzo scorso decide di andare in Albania per sottoporsi ad un intervento implantologico per ripristinare masticazione e sorriso.

A convincerlo una pubblicità che prometteva “grandi risultati a prezzi competitivi”, il 50% di quanto avrebbe speso in Italia e poi poco tempo, in pochi giorni sarebbe tornato con i denti nuovi. Sua madre, anni prima era stata in Albania per due protesi e si era trovata bene.

A raccontare al quotidiano come è andata è il fratello di Simone.

“Alle 14 di quel giorno si sottopose all’intervento con l’asportazione di tutti i denti in una sola seduta e il contestuale inserimento degli impianti ad entrambe le arcate. Venti denti estratti tutti insieme. Gli somministrarono quattro anestesie gengivali ed una blanda sedazione generale senza effettuare esami preventivi, oltre che antibiotici, antinfiammatori, antidolorifici. Mia madre dall’altra stanza lo sentiva urlare. Simone era vigile, cosciente e soffriva. Dopo il trattamento, durato dalle 14 alle 18, tornò in camera nella stessa clinica dove aveva subito l’intervento. Simone, però, non riuscì neanche ad arrivarci nella stanza perché, dopo aver bevuto un sorso d’acqua, si sentì male, ebbe il primo arresto cardiaco al quale ne susseguirono altri tre”.  

Ad assistere Simone gli odontoiatri e poi i medici dell’Ospedale di Tirana “dove è stato trasportato e sottoposto ad un intervento di cardiochirurgia con l’applicazione di uno stent coronarico. È stato per otto giorni in rianimazione a Tirana poi, il 21 marzo, con un’aeroambulanza lo abbiamo portato al Policlinico di Bari nel reparto di rianimazione”.

“Ad inizio giugno –continua il racconto del fratello- è stato trasferito nel reparto di Malattie infettive a causa di un’infezione batterica contagiosa, la candida auris, che ha ritardato ancora di più la sua ripresa perché non ha potuto fare riabilitazione. Qui è rimasto fino al 27 settembre, giorno in cui abbiamo deciso di portarlo a San Giovanni Rotondo”.  

Oggi Simone è “allettato e defedato, ma vigile. È però a rischio soffocamento per via di questa stenosi tracheale che non gli consente di bere, mangiare e respirare bene. Per questo sarà sottoposto a breve a un altro intervento”.   In questi mesi, dice al quotidiano il fratello di Simone, i medici della clinica odontoiatrica non si sono fatti sentire, la famiglia di Simone ha intrapreso un’azione legale ma, spiega il fratello, “abbiamo molti problemi legati al fatto che si tratta di un Paese che non fa parte dell’Unione Europea e alle difficoltà nel reperire i documenti dell’intervento”.

Unico supporto ricevuto, sia morale che logistico, conclude il fratello di Simone, “lo abbiamo avuto dal presidente dell’Andi di Bari-Bat, Fabio De Pascalis, e da Nicola Cavalcanti, presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Bari”. 


Fonte: Odontoiatria33

Continua a leggere

Approfondimenti

Il dentista della Dental Family Bari sul caso Albania

Si chiama Simone ed ha 37 anni, vive a Barletta e di professione fa il web designer. A raccontare la sua storia è il Corriere del Mezzogiorno. Simone, si legge, nel marzo scorso decide di andare in Albania per sottoporsi ad un intervento implantologico per ripristinare masticazione e sorriso.

A convincerlo una pubblicità che prometteva “grandi risultati a prezzi competitivi”, il 50% di quanto avrebbe speso in Italia e poi poco tempo, in pochi giorni sarebbe tornato con i denti nuovi. Sua madre, anni prima era stata in Albania per due protesi e si era trovata bene.

A raccontare al quotidiano come è andata è il fratello di Simone.

“Alle 14 di quel giorno si sottopose all’intervento con l’asportazione di tutti i denti in una sola seduta e il contestuale inserimento degli impianti ad entrambe le arcate. Venti denti estratti tutti insieme. Gli somministrarono quattro anestesie gengivali ed una blanda sedazione generale senza effettuare esami preventivi, oltre che antibiotici, antinfiammatori, antidolorifici. Mia madre dall’altra stanza lo sentiva urlare. Simone era vigile, cosciente e soffriva. Dopo il trattamento, durato dalle 14 alle 18, tornò in camera nella stessa clinica dove aveva subito l’intervento. Simone, però, non riuscì neanche ad arrivarci nella stanza perché, dopo aver bevuto un sorso d’acqua, si sentì male, ebbe il primo arresto cardiaco al quale ne susseguirono altri tre”.  

Ad assistere Simone gli odontoiatri e poi i medici dell’Ospedale di Tirana “dove è stato trasportato e sottoposto ad un intervento di cardiochirurgia con l’applicazione di uno stent coronarico. È stato per otto giorni in rianimazione a Tirana poi, il 21 marzo, con un’aeroambulanza lo abbiamo portato al Policlinico di Bari nel reparto di rianimazione”.

“Ad inizio giugno –continua il racconto del fratello- è stato trasferito nel reparto di Malattie infettive a causa di un’infezione batterica contagiosa, la candida auris, che ha ritardato ancora di più la sua ripresa perché non ha potuto fare riabilitazione. Qui è rimasto fino al 27 settembre, giorno in cui abbiamo deciso di portarlo a San Giovanni Rotondo”.  

Oggi Simone è “allettato e defedato, ma vigile. È però a rischio soffocamento per via di questa stenosi tracheale che non gli consente di bere, mangiare e respirare bene. Per questo sarà sottoposto a breve a un altro intervento”.   In questi mesi, dice al quotidiano il fratello di Simone, i medici della clinica odontoiatrica non si sono fatti sentire, la famiglia di Simone ha intrapreso un’azione legale ma, spiega il fratello, “abbiamo molti problemi legati al fatto che si tratta di un Paese che non fa parte dell’Unione Europea e alle difficoltà nel reperire i documenti dell’intervento”.

Unico supporto ricevuto, sia morale che logistico, conclude il fratello di Simone, “lo abbiamo avuto dal presidente dell’Andi di Bari-Bat, Fabio De Pascalis, e da Nicola Cavalcanti, presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Bari”. 


Fonte: Odontoiatria33

Continua a leggere

Approfondimenti

Chirurgia dentale e post operatorio: il dentista della Dental Family Bari risponde.

"Dottore dottore! Ho paura!" 

"Salve signora, come mai ha paura?" 

"Ho paura dell'intervento!" 

"E' un intervento di routine! Di cosa in particolare ha paura?" 

"Ho paura di avere dolori fortissimi!" 

"Ecco perchè le prescriverò degli antidolorifici. Altro?" 

"Ho paura che mi si possa gonfiare il viso come un pallone e che non possa andare a fare la spesa!" 

"Non si preoccupi, ora le spiego tutto!" 

 

Un intervento chirurgico come un'estrazione dentale o il posizionamento di un impianto dentale può generare sempre un pò di timore, in particolare se è la prima volta che viene effettuato. 

Per prima cosa è importante fissare una seduta precedente alla data di intervento per chiedere tutte le indicazioni allo specialista. Il dottore potrebbe prescrivere dei farmaci da assumere dal giorno prima, in genere un antibiotico se necessario, o verificare la terapia farmacologica prescritta da altri dottori per altre patologie. 

L'antibiotico deve essere assunto dal giorno prima dell'intervento fino alla fine dei giorni indicati; quindi se l'intervento dovesse essere fissato di lunedì mattina e l'antibiotico debba esser preso ogni 12 ore per 5 giorni, questo verrà iniziato la domenica sera e terminato il venerdì mattina, per un totale di 10 compresse. 

Dopo l'intervento si potrebbe avere un pò di gonfiore, dolore, febbre e sanguinamento. 

In caso di gonfiore, o per prevenirlo, è importante posizionare del ghiaccio sulla guancia in corrispondenza della zona interessata dall'intervento. Il ghiaccio deve essere alternato ogni 15 minuti per circa 4 ore dopo l'intervento; per i giorni successivi in caso di edema continuare ad utilizzarlo almeno 4 volte al giorno. In genere l'edema raggiunge il suo picco nelle prime 48/72 ore.  

Il dolore può subentrare al termine dell'anestesia e durare per qualche giorno; in tal caso assumere un antinfiammatorio e continuare a prenderlo nei giorni successivi al bisogno. 

In caso di febbre assumere un antipiretico, come il paracetamolo. 

Sul sito dell'intervento verrà posizionato un tampone di ovatta o una garzina bagnata con acqua ed acqua ossigenata da rimuovere dopo circa 10 minuti. Se dovesse continuare a sanguinare, rimettere il tampone e tenerlo premuto sulla ferita per arrestare il sanguinamento. In genere può riprendere a sanguinare o dopo i pasti o durante la notte in posizione supina: per questo cercare di mangiare dall'altro lato e posizionare un paio di cuscini sotto la testa durante la notte. Non sputare ma ingoiare o far defluire l'acqua in eccesso fuori dalla bocca per gravità, in quanto la pressione potrebbe far rimuovere il coagulo e quindi far riprendere il sanguinamento. 

Per quanto riguarda i cibi è consigliabile mangiare freddo e morbido, come pasta, mozzarella, ricotta, verdure; evitare cibi caldi e piccoli, come riso o semini, in quanto potrebbero infilarsi nella ferita. 

E' importante non fumare ed evitare sforzi fisici. 

Nella zona in corrispondenza dell'intervento potrebbe uscire un livido che si riassorbirà dopo qualche giorno; in questo caso assumere un antiedemigeno. 

E' importante seguire sempre le indicazioni del proprio specialista ed assumere farmaci solo se da prescritti; contattarlo in caso di dubbi o urgenza. 

 

Se vuoi avere ulteriori informazioni chiamaci al numero 0805428042 . 

O inviaci una email a: info@dental-family.it 

O prenota un appuntamento al link:  

Continua a leggere

Approfondimenti

Chirurgia dentale e post operatorio: il dentista della Dental Family Bari risponde.

"Dottore dottore! Ho paura!" 

"Salve signora, come mai ha paura?" 

"Ho paura dell'intervento!" 

"E' un intervento di routine! Di cosa in particolare ha paura?" 

"Ho paura di avere dolori fortissimi!" 

"Ecco perchè le prescriverò degli antidolorifici. Altro?" 

"Ho paura che mi si possa gonfiare il viso come un pallone e che non possa andare a fare la spesa!" 

"Non si preoccupi, ora le spiego tutto!" 

 

Un intervento chirurgico come un'estrazione dentale o il posizionamento di un impianto dentale può generare sempre un pò di timore, in particolare se è la prima volta che viene effettuato. 

Per prima cosa è importante fissare una seduta precedente alla data di intervento per chiedere tutte le indicazioni allo specialista. Il dottore potrebbe prescrivere dei farmaci da assumere dal giorno prima, in genere un antibiotico se necessario, o verificare la terapia farmacologica prescritta da altri dottori per altre patologie. 

L'antibiotico deve essere assunto dal giorno prima dell'intervento fino alla fine dei giorni indicati; quindi se l'intervento dovesse essere fissato di lunedì mattina e l'antibiotico debba esser preso ogni 12 ore per 5 giorni, questo verrà iniziato la domenica sera e terminato il venerdì mattina, per un totale di 10 compresse. 

Dopo l'intervento si potrebbe avere un pò di gonfiore, dolore, febbre e sanguinamento. 

In caso di gonfiore, o per prevenirlo, è importante posizionare del ghiaccio sulla guancia in corrispondenza della zona interessata dall'intervento. Il ghiaccio deve essere alternato ogni 15 minuti per circa 4 ore dopo l'intervento; per i giorni successivi in caso di edema continuare ad utilizzarlo almeno 4 volte al giorno. In genere l'edema raggiunge il suo picco nelle prime 48/72 ore.  

Il dolore può subentrare al termine dell'anestesia e durare per qualche giorno; in tal caso assumere un antinfiammatorio e continuare a prenderlo nei giorni successivi al bisogno. 

In caso di febbre assumere un antipiretico, come il paracetamolo. 

Sul sito dell'intervento verrà posizionato un tampone di ovatta o una garzina bagnata con acqua ed acqua ossigenata da rimuovere dopo circa 10 minuti. Se dovesse continuare a sanguinare, rimettere il tampone e tenerlo premuto sulla ferita per arrestare il sanguinamento. In genere può riprendere a sanguinare o dopo i pasti o durante la notte in posizione supina: per questo cercare di mangiare dall'altro lato e posizionare un paio di cuscini sotto la testa durante la notte. Non sputare ma ingoiare o far defluire l'acqua in eccesso fuori dalla bocca per gravità, in quanto la pressione potrebbe far rimuovere il coagulo e quindi far riprendere il sanguinamento. 

Per quanto riguarda i cibi è consigliabile mangiare freddo e morbido, come pasta, mozzarella, ricotta, verdure; evitare cibi caldi e piccoli, come riso o semini, in quanto potrebbero infilarsi nella ferita. 

E' importante non fumare ed evitare sforzi fisici. 

Nella zona in corrispondenza dell'intervento potrebbe uscire un livido che si riassorbirà dopo qualche giorno; in questo caso assumere un antiedemigeno. 

E' importante seguire sempre le indicazioni del proprio specialista ed assumere farmaci solo se da prescritti; contattarlo in caso di dubbi o urgenza. 

 

Se vuoi avere ulteriori informazioni chiamaci al numero 0805428042 . 

O inviaci una email a: info@dental-family.it 

O prenota un appuntamento al link:  

Continua a leggere

Approfondimenti

Impronta digitale e ortodonzia nel tuo Studio Dentistico a Bari

L’impronta dentale digitale è una nuova tecnica odontoiatrica che utilizza una telecamera ad alta precisione per prendere l’impronta della bocca del paziente. Gli scanner rivestono un ruolo fondamentale in ortodonzia. Tra i vantaggi di queste apparecchiature troviamo il maggior comfort per il paziente rispetto all’impronta tradizionale... 
Continua a leggere

Approfondimenti

Impronta digitale e ortodonzia nel tuo Studio Dentistico a Bari

L’impronta dentale digitale è una nuova tecnica odontoiatrica che utilizza una telecamera ad alta precisione per prendere l’impronta della bocca del paziente. Gli scanner rivestono un ruolo fondamentale in ortodonzia. Tra i vantaggi di queste apparecchiature troviamo il maggior comfort per il paziente rispetto all’impronta tradizionale... 
Continua a leggere
Anni di esperienza

38

Anni di esperienza
Dottori qualificati

6

Dottori qualificati
Tipologie di servizi

12

Tipologie di servizi
Pazienti Soddisfatti

40.000

Pazienti Soddisfatti